Quante volte ci siamo chiesti “ma perchè non facciamo qualcosa per analizzare con gli amici, il pubblico, i clienti, che cosa succede nella denominazione di ricaduta del Barbaresco e del Barolo? Di quella parte di mercato, ossia, che per numero di bottiglie vendute rappresenta largamente la maggioranza.

A forza di chiedercelo siamo entrati in un loop machiavellico, dal quale possiamo uscire in un solo modo: una degustazione ragionata, ampia e guidata sul mondo del Langhe Nebbiolo nella zona del Barolo e del Barbaresco. Escludendo quindi, per una sorta di nostra coerenza mentale, tutto ciò che avviene sotto quelle denominazioni sulla sponda del Roero e al di fuori dell’areale delle docg nobili, ed anche (un po’ a malincuore, in verità) quei vini che pur in zona rivendicano la doc Nebbiolo d’Alba.

Con queste premesse, ci apprestiamo quindi ad affrontare con voi il seguente ruolino di marcia

 

Team “Barbaresco”

  • Gabriele Morra, ’22 (Neive)

  • 499,  Sorì del Mattino ’22 (Treiso)

  • Castello di Verduno ’23 (Barbaresco)

Team “Barolo”

  • Ghëddo,  ’22 (La Morra)

  • Diego Morra,  il Sarto ’22 (Verduno)

  • Barale Fratelli,  ’23  (Barolo)

  • Gianluca Colombo ’22 (Roddi)

  • Ferdinando Principiano, ’23 (Serralunga)

  • Francesco Rinaldi, ’22 (Barolo)

  • Livia Fontana, ’23 (Castiglione Falletto)

 

contributo: 25 euro

info e prenotazioni:
mail info@enopatia.it
telefono 0163-294333
whatsapp 345-3335802

Degustare è un’arte, l’arte è vita, e la vita è amore. E gli enopatici lo fanno meglio, da sempre.